L’Art de vivre
à la française
à la française
L’Art de vivre
à la française
Montmartre, the way it looks today…
What is so special about the way Montmartre looks today?
Yesterday I strolled around one of my favorite areas in the north of Paris, - the charming Montmartre.
That place had never stopped surprising me. It was no exception this time. Surprisingly, I was captivated by its quiet, peaceful and so charmingly beautiful atmosphere. I caught myself on a thought that I never have known Montmartre from this side. As a tour guide, I bring my guests often here. With great pleasure share with them a life story, anecdotes, and secrets of the area. We enjoy walking in the footsteps of Amelie Poulain and George Sand, strolling through the streets, cafes, studios where Monet, Picasso, Van Gogh, Degas, Renoir, Cezanne used to walked and met up. Together we admire its smoothie village atmosphere, so rare in one of the most visited cities in the world.
But to be honest, during the last years it was quite hard to capture this countryside charm and atmosphere here, making with some effort our way through local noises and crowds.
No secret that Montmartre is the second most visited district in Paris. It has joined Paris only in January 1860. Today it makes part of the 18th arrondissement.
In the year 2018 more than 10 million visitors came to see the area from all over the world. And no wonder. Who would refuse walking through those charming cobbled streets, trying one of those typical local bistros, admiring vineyards and mills (only two left today by the way) The cherry on the cake could be the breathtaking view from the Sacre Coeur Basilica roof.
However I have nothing against the crowds, tourism is the domain I work in, it is just that it does good sometimes to every busy, overcharged city to have some rest, to get a pause. To breathe in and out, to hear the birds singing just before the new stream of curious guests and explorers would appear on the horizon. And to meet them with the arms wide open afterall.
Me personally, I'm waiting for them with impatience)
See you soon in Paris !
La versione in Italiano.
Montmartre oggi, come mai prima d'ora ...
Ieri ho passeggiato per una delle mie zone preferite nel nord di Parigi, l'affascinante Montmartre.
Quel posto non aveva mai smesso di sorprendermi. Questa volta non è stata un'eccezione. Questa volta sono rimasta affascinata dalla sua atmosfera pacifica e perquesto così affascinante. Mi sono resa conto di non aver mai conosciuto Montmartre da questo lato. Come la guida turistica, porto spesso i miei ospiti qui. Condivido con loro una storia di vita, aneddoti e segreti di questo quartiere magnifico. Ci piace camminare sulle tracce di Amelie Poulain e George Sand, passeggiare per le strade, i caffè, gli studi dove si incontravano Monet, Picasso, Van Gogh, Degas, Renoir, Cézanne. Insieme ammiriamo la sua atmosfera rurale, così rara in una delle città più visitate al mondo.
Ma ad essere onesti, negli ultimi anni è stato piuttosto difficile a catturare questo fascino e l'atmosfera rurale, facendoci strada con un certo sforzo attraverso i rumori e le folle.
Non è un segreto che Montmartre è il secondo quartiere più visitato di Parigi. Si è unito alla città solo nel gennaio 1860. Oggi fa parte del 18 ° arrondissement.
Nell'anno 2018 più di 10 milioni di visitatori sono venuti visitarlo da tutto il mondo. E non c'è da stupirsi. Chi rifiuterebbe di passeggiare per quelle affascinanti strade acciottolate, bere un bicchiere nel uno di quei tipici bistrot locali, ammirare vigneti e mulini (solo due sono rismasti oggi tra l'altro) La ciliegina sulla torta potrebbe essere la vista mozzafiato dal tetto della Basilica del Sacre Coeur.
Tuttavia non ho nulla contro la folla e desiderosi fare lo selfie, il turismo è il settore in cui lavoro, è solo che a volte fa bene a ogni città cosi frenetica come è Parigi, di riposarsi, far una pausa. Far un inspiro ed espiro, sentire il canto degli uccelli, poco prima che apparisse all'orizzonte il nuovo flusso di ospiti curiosi. Per poter incontrarli con le braccia aperte.
Io personalmente li aspetto con impazienza e nel frattempo mi godo il canto degli uccelli) Ci vediamo presto a Parigi!