L’Art de vivre

à la française

à la française

 

  L’Art de vivre

     à la française

Museums to reopen in Paris in 2021

 

Great museums to be reopen in Paris in 2021

 

Paris is the museum treasure; it is no secret. For many visitors it is a decisive factor to come to the city and stay here for a long time. Due to the sanitary conditions in 2020 many of them were temporally closed to the public. Some of them took an advantage of the situation by realizing titanic interior and exterior transformations.

 

And here I’m with the good news! A number of outstanding museums in Paris will finally reopen their doors to the visitors, if the sanitary conditions of the Covid-19 in 2021 will allow it, of course. Let’s stay optimistic anyway and let’s imagine ourselves already contemplating with our mouths wide open the masterpieces those places will soon expose. Here I’ve got the overview of the museums to rediscover and discover this year. And I propose to start from the Hotel de la Marine.  

 

The impressive Hôtel de la Marine, located on Place de la Concorde was closed for renovation since 2016. This is one of the most anticipated projects of 2021. After having been the Crown's furniture repository, then the Navy headquarters, the building imagined by Ange-Jacques Gabriel in the middle of the 18th century, was transformed into a museum. We’re all waiting for it to unveil its new finery this spring. It will be accessible from rue Royale and Place de la Concorde. The main courtyard will be carpeted and lit by hundreds of LEDs.What a show!

The interiors are also likely to impress with the ceremonial rooms and restored apartments; a restaurant with the Jean-François Trapp label, a Ducasse tea room as well as a bookstore and several shops. Last thing, and not the least, the granting for twenty years of a space of 400 m2 to the Qatari family Al Thani to exhibit about 6,000 works of its exceptional collection of art. What a luxury!

 

The Carnavalet museum is comimg next on the list

In the heart of the Marais, the museum of the history of Paris, the Carnavalet museum, will finally reopen its doors for us. After being closed for nearly 5 years for a serious renovation this institution should finally be revealed to its patient and curious public. Housed in two Renaissance-style mansions, the Carnavalet Museum brings together 615,000 works! Impressive, isn’t it? On the program, we’ll admire works ranging from the Mesolithic (9600-6000 BC) to the contemporary era. And we will discover, at random, the new exhibition arrangements (especially for children), the gardens and the famous period rooms, which consist in reconstituting a historical setting, such as the room of the great Marcel Proust. When it reopens, 4,000 m² of the renovated museum should reveal itself to us, with just over 4,000 works brought together

 

The Victor Hugo House

In the place des Vosges, the apartment that the author of Les Misérables lived in from 1832 to 1848 (just before his exile on the Anglo-Norman island of Guernsey) will be ready to welcome visitors again, eighteen months and 4.7 million euros of work later. An incredible house-museum to dive over 283 m2 in the privacy of the great French author. The opportunity to discover the lesser known facets of the writer and poet. Who was also a pro of China and born decorator, not hesitating to have the decor of his daily life made to measure. To join the permanent collections (for free), you can now enter by the service staircase, once used by Hugo who came and went discreetly. The entrance has been redone as well. Touch tablets replace the old wall posters. But the great novelty is undoubtedly the creation of this romantic garden in the interior courtyard, inspired by the one on rue Plumet in Les Misérables. With tea room managed by Maison Mulot. Delicious!

 

The Paris Sewers Museum

In the “unusual Parisian museums ” category, the Sewers Museum is there. Closed since July 2018 for renovation, it should reopen this year. You will learn how, for centuries, Paris’s main source of drinking water was its one and only sewer: the Seine. And how, thanks to Haussmann, a veritable water flow and distribution network was born. The visit includes the underground galleries which now extends over 2,100 km! More to see are furnished rooms and old pipe tunnels, bearing the same plaque and the same name as the street which overlooks them. Educational, the visit goes back in time, explains the various water purification techniques and presents the tools and machines that inhabit this parallel universe, buried under the capital.

 

I hope you feel motivated to visit Paris a little bit more now! I wish you an unforgettable visiting experience and open borders to all of us of course!

 


I grandi musei che si riapriranno a Parigi nel anno 2021


Parigi èd un vero e proprio tesoro per quelli che ama i musei; questo non è un segreto. Per molti visitatori quello è un fattore decisivo di voler venire nel capitale e rimanerci a lungo. A causa delle condizioni sanitarie nel 2020 molti di loro sono stati temporaneamente chiusi al pubblico. Alcuni hanno approfittato della situazione realizzando trasformazioni titaniche sia interne che esterne.


Ed ecco me con le buone notizie! Alcuni musei veramente da non perdere a Parigi riapriranno finalmente le loro porte ai visitatori quest’anno, se le condizioni sanitarie del Covid-19 lo permetta ovviamente. Cerchiamo d’essere ottimistici e immaginiamoci già a contemplare a bocca aperta i capolavori che presto quei luoghi esporranno.


Qui ho la lista dei musei da riscoprire e scoprire quest'anno. Propongo di iniziare dall'Hotel de la Marine.


L'imponente Hôtel de la Marine, situato nella Place de la Concorde è stato chiuso per i lavori di ristrutturazione dal 2016. Questo è uno dei progetti più attesi del 2021. Dopo essere stato un deposito di mobili della Corona, poi quartier generale della Marina, l'edificio immaginato da Ange- Jacques Gabriel, a metà del XVIII secolo, fu trasformato in un museo splendido. Stiamo tutti aspettando che sveli la sua nuova apparenza questa primavera. Sarà accessibile dalla rue Royale e Place de la Concorde. Il cortile principale sarà tappezzato e illuminato da centinaia di led. Un vero e proprio spettacolo! È probabile che anche gli interni impressionino con le sale cerimoniali e gli appartamenti restaurati ; un ristorante con l'etichetta Jean-François Trapp, una sala da tè Ducasse, una libreria e diversi negozi. Ultima cosa, e non meno importante, la concessione per vent'anni di uno spazio di 400 mq alla famiglia qatariota Al Thani per esporre circa 6.000 opere della sua eccezionale collezione d'arte. Che lusso!


Il museo Carnavalet è il prossimo nella lista

Nel cuore del Marais, il museo della storia di Parigi, il museo Carnavalet, riaprirà finalmente le sue porte per noi. Dopo essere stata chiusa per quasi 5 anni per una seria di ristrutturazione, questa istituzione dovrebbe finalmente essere svelata al suo pubblico paziente e curioso. Ospitato in due palazzi in stile rinascimentale, il museo Carnavalet riunisce 615.000 opere! Ebbene sì!


 La programma include opere che vanno dal Mesolitico (9600-6000 aC) al contemporaneo. Potremmo scoprire anche i nuovi allestimenti espositivi (soprattutto per I bambini), i giardini e le celebri stanze d'epoca, che consistono nel ricostituire una cornice storica, come la stanza del grande Marcel Proust. Quando riaprirà, dovrebbero rivelarsi 4.000 m² del museo rinnovato, con poco più di 4.000 opere reunite.


La casa di Victor Hugo

In place des Vosges, l'appartamento che l'autore di Les Misérables visse dal 1832 al 1848 (poco prima del suo esilio sull'isola anglo-normanna di Guernsey) sarà pronto ad accogliere nuovamente i visitatori, dopo diciotto mesi di lavori e 4,7 milioni di euro di investimenti. Un'incredibile casa-museo per immergersi su 283 mq nella privacy del grande autore francese. E un ottima opportunità di scoprire le sfaccettature meno note dello scrittore e poeta. Che, si sa poco, era anche un professionista della Cina e nato decoratore, non esitando a far realizzare su misura l'arredamento della sua vita quotidiana. Per far parte delle collezioni permanenti (gratuito) ora si può entrare dalla scala di servizio, un tempo utilizzata da Hugo che andava e veniva con discrezione quando voleva. Anche l'ingresso è stato rifatto. Ma la grande novità è senza dubbio la creazione di questo giardino romantico nel cortile interno, ispirato a quello di rue Plumet a Les Misérables. Con sala da tè gestita dalla Maison Mulot. Che meraviglia !


Il Museo delle Fogne di Parigi

Nella categoria "insoliti musei parigini" c'è il Museo delle Fogne. Chiuso da luglio 2018 per ristrutturazione, dovrebbe riaprirsi quest'anno. Visitandolo, imparerai come, per secoli, la principale fonte di acqua potabile di Parigi è stata la sua unica fogna: la Senna. E come, grazie ad Haussmann, è nata una vera e propria rete di flusso e distribuzione dell'acqua. La visita comprende le gallerie sotterranee - il totale delle quali ora si estende per circa 2.100 km! Potremmo anche vedere le stanze arredate e vecchie tubature, recanti la stessa targa e lo stesso nome della via che vi si affaccia. Didattica, la visita torna indietro nel tempo, spiega le varie tecniche di depurazione dell'acqua e presenta gli strumenti e le macchine che popolano questo universo parallelo, sepolto sotto la capitale.

​​​​​​​

Spero che ora ti senti motivato a visitare Parigi un po 'di più!

Ti auguro un'esperienza di visita indimenticabile! A presto !