L’Art de vivre
à la française
à la française
L’Art de vivre
à la française
I propose you now to make an imaginary voyage to the birthplace of the famous sparkling drink – le Champagne!
This iconic wine with bubbles had already become the most desired guest in our houses. Today it is an almost inevitable ritual to pry open a bottle to celebrate a birthday, anniversary and promotion, MA, Ph.D. or any other special event.
But did you know that nature basically was hardly favorable to champagne?
The thing is that the vineyards in the Champagne region are situated between 48 – 49.5 degrees altitude in north of the region. It is just the survival limit. The severe temperatures of the winter and capricious summers provoked sufficient variations in getting the harvest. During the centuries the efforts of the Champenois to
produce good wine ended up with a failure.
So they decided to solve the problem in their own way by turning their weaknesses into their strengths. As a result today we have the wine of a completely different nature and style. We’ll find out how they did it.
Several traits of enological genius accompanied the creation of champagne.
1. First the production of white wine from red grapes.
2. Second, blending of grape varieties.
3. Finally and above all, the “invention” of the bubbles by a second fermentation.
Effervescence that appeared thanks to it, gave to Champagne its unique character.
The genius of Champenois have also known their ups and downs. But they have always promoted their product and defended its name from usurpation.
Today le Champagne is a universal symbol of luxury and celebration.
No other word would sum up “l’Art de vivre a la francaise”: joy, success and so many positive emotions, as it does le Champagne!
In the sparkling story part 2 I‘ll write about the origins of this magic drink. Who is responsible for its creation?
So leave some place for surprises and revelations! Chin – chin!
Dal "L'Arte di vivere alla francese"
Una storia scintillante ...
Ora ti invito di fare un viaggio immaginario nella città natale del famoso drink frizzante - le Champagne.
È vero anche che questo vino con bollicine era già diventato da molto tempo il ospite benvenuto nelle nostre case. Ma sapevi tra l’altro che la madre natura non era sempre tanto favorevole alla produzione dello champagne?
Il fatto che i vigneti crescono tra 48 - 49,5 gradi di altitudine nord della regione ha causato la loro sopravvivenza sempre al limite. Le temperature rigide dell'inverno e l’estate capricciosa provocarono sufficienti variazioni del raccolto. Nel corso dei secoli gli sforzi dei Champenuasi a produrre un buon vino finirono per fallire. Così decisero di risolvere il problema a modo loro: trasformando praticamente i suoi punti deboli nei punti di forza. Di conseguenza oggi abbiamo il vino del carattere completamente diverso e lo stile unico.
Numerosi tratti di genio enologico hanno accompagnato la creazione di champagne.
Prima la produzione di vino bianco da uve rosse. Poi la miscelazione di vitigni.
Finalmente “l’invenzione” delle bollicine grazie alla seconda fermentazione, e in conseguenza - l’ottenuta d’effervescenza, che ha conferito allo champagne il suo carattere unico.
Il genio di champenuasi ha anche conosciuto i suoi alti e bassi. Ma loro hanno sempre promosso il suo Champagne come un simbolo universale di lusso e celebrazione, difendendo anche il suo nome dall'usurpazione. Nessun'altra parola oggi sintetizza l'arte di vivere alla francese, gioia, successo e tante emozioni positive come lo fa – lo Champagne!
Nella storia scintillante, parte 2, scriverò sull'origine di questa bevanda così famosa. Non ci mancheranno le sorprese e le rivelazioni!
Alla prossima ! Tchin - tchin!